Questo sito web utilizza i cookies per garantire all'utente la migliore esperienza possibile quando visita il sito web. L'utente è invitato a prendere visione della politica sulla privacy per maggiori informazioni in merito. Facendo clic su "Accetto", l'utente accetta l'uso dei cookies non essenziali.
IgnoraAccetto
BIO
FACCIO COSE, VEDO GENTE
COME LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE CHE C'È IN GIRO FACCIO COSE E VEDO GENTE. DELLE COSE CHE FACCIO VE NE PARLO DI SEGUITO, DELLA GENTE CHE VEDO... MEGLIO DI NO.
Autore
Stefano Santomauro ha avuto l'onore di poter collaborare con Paolo Migone (Zelig), Francesco Niccolini, Daniela Morozzi, Marco Vicari (Comedy Central), David Lubrano (Striscia la Notizia) e molti altri.
Attore Tv&Cinema
Nel 2016 è nel cast di Eccezionale Veramente su La7 talent di comici con Paolo Ruffini e Diego Abatantuono dove ha superato una selezione di oltre 1000 comici provenienti da tutta Italia. Nel 2017 è selezionato per un nuovo format comico in onda in prima serata su Rai 4 dal titolo “Challenge 4”. Sempre nel 2017 è nel cast della serie tv “Romanzo Famigliare” diretta da Francesca Archibugi in onda su Rai 1 e in una serie comica di Italia 1, “Love Snack 2” con Chiara Mastalli. Nel 2019 è il protagonista di un docufilm italo tedesco dal titolo “Amara terra Mia” prodotto da Canarle Artè e St. Pauli Theater di Amburgo per la regia di Ulrich Waller e selezionato all’Hamburg Film Festival 2020. Nel 2023 entra nel cast del film “The Return” per la regia di Uberto Pasolini con Ralph Finnes e Juliette Binoch con produzione Picomedia, Red Wave Films.
Teatro
Nel 2016 scrive e interpreta "Santomauro Subito!", spettacolo che vince il KilowattFestival Italia dei Visionari Como 2017. Nel 2017 nasce la collaborazione con FrancescoNiccolini (autore e collaboratore di Marco Paolini e Giorgio Montanini) e DanielaMorozzi (Ovosodo, Baci e Abbracci, Distretto di Polizia 1-10) con i quali scrive e dirige lo spettacolo sulla dipendenza dagli smartphone e social dal titolo "Like". Lo spettacolo ottiene numerosi riconoscimento e viene selezionato al TorinoFringe Festival 2018, al Festival di Narrazione Montagne Racconta 2018 e al Festival della Cultura Reggello 2018. Lo spettacolo, in tre stagioni teatrali, viene visto da circa 20.000 spettatori in tutta Italia. Nel 2018 viene anche pubblicato un libro dal titolo "Like, come ridere e non ridere delle nevrosi del nuovo millennio" edito da Campi Magnetici Editore in vendita su Amazon. Nel 2019 la coppia Santomauro / Niccolini debutta con il nuovo monologo dal titolo "FakeClub", dove Santomauro racconta il mondo della comunicazione e come questa sia cambiata ai tempi della rete. Lo spettacolo ottiene il premio Drama Comic Award 2019 e viene selezionato al TorinoFringeFestival 2019 e al Festival delle Periferie Napoli 2019. Lo spettacolo non è in produzione dal 2021.
Nel 2019 è collaboratore ai testi del nuovo spettacolo di Daniela Morozzi dal titolo “Da Consumarsi Preferibilmente in Equilibrio”. Nel 2019 si esibisce come Stand Up Comedian presso la Santeria di Milano. Nel 2021 vince il Premio della Critica al Festival Nazionale della Comicità di Modena.
Nel 2022 debutta con il nuovo spettacolo dal titolo "Happy Days" scritto in collaborazione con Marco Vicari e Daniela Morozzi. Lo spettacolo riscuote immediatamente un grande interesse e viene selezionato al Torino Fringe Festival, al Milano Off Fringe Festival e al Catania Off Fringe Festival ricevendo un grandissimo successo di pubblico e critica.
Dal 2022 Stefano Santomauro fonda Grande Giove Aps ed è Direttore Artistico del Sulla Felicità Festival, una manifestazione evento a Livorno, che vuole raccontare la felicità attraverso il teatro, la musica, l’arte, la letteratura l’ambiente e molto altro.
Nel 2024 uscirà il nuovo spettacolo comico di Stefano Santomauro dal titolo “God Save The Sex”.
Collaborazioni
Stefano Santomauro vanta collaborazioni autorevoli nel mondo del teatro e della tv a livello nazionale ed internazionale.
Francesco Niccolini
Nella sua carriera ha vinto diversi premi: nel 2019 il suo quarto Eolo Awards con Zanna Bianca (Luigi D'Elia), e il primo e il secondo premio del Festival della Resistenza dei Fratelli Cervi (rispettivamente con Alfonsina Panciavuota e con Fontamara), il premio Laura Orvieto con il romanzo Il lupo e la farfalla (Mondadori), il premio Silone con la sua versione tetrale di Fontamara (Teatro Lanciavicchio), il premio Persefone con Don Chisciotte (migliore attore Alessio Boni) e il premio Il mondo salvato dai ragazzini con la graphic novel Aspettando il vento (insieme a Luigi D'Elia e Simone Cortesi, BeccoGiallo edizioni).
Daniela Morozzi
È stata rubata al teatro dell'improvvisazione. Nel 1988 entra a far parte della Lega Italiana Improvvisazione Teatrale (LIIT), prima come attrice e poi come insegnante e direttrice artistica. Nel 2002 è stata un'insegnante teatrale nel reality show, Operazione Trionfo, condotto da Miguel Bosé e trasmesso da Italia 1. Lavora anche come attrice cinematografica e soprattutto televisiva, diventando nota grazie alla serie tv di Canale 5, Distretto di polizia.
Marco Vicari
Autore comico/satirico, collaboro con Il Misfatto, l’inserto satirico de Il Fatto Quotidiano e Mamma!, rivista satirica vincitrice del Premio satira di Forte dei Marmi 2009. Ha scritto per Paparazzin, l’inserto satirico di Liberazione, e per Emme, l’inserto satirico de l’Unità. Scrive anche per il teatro e per la Stand Up Comedy. Alcune sue battute sono nelle Cicale 2006, Cicale 2008, Cicale 2010, Enciclopedia della Battuta di Gino e Michele (Ed. Kowalski) e nel libro di Spinoza (Aliberti editore).